Login
Registrati al sito!
sezione aiuto
per conoscere i vantaggi e per avere informazioni su come funziona il Sito!Ultimi articoli
MediaJob.eu – Nasce il social network dell’arte!
Nasce il social network dell’arte e del lavoro MediaJob.eu dove …Read More »Festa della mamma 12 Maggio 2013
Oggi, 12 maggio 2013, ricorre come ogni seconda domenica di maggio …Read More »24 Aprile 2013: Domenica delle palme
Cominciamo con un pò di storia... Nel calendario liturgico cattolico …Read More »19 Marzo: Auguri a tutti i papà
Ed eccoci, siamo arrivati al 19 Marzo. Per questo auguro …Read More »Ferdinando al “Premio Genio”
Domenica 9 marzo 2013 al Premio Genio La Compagnia Teatrale …Read More »
Copioni
Benvenuto nella sezione Download copioni teatrali
Grazie anche al contributo di tanti amici e autori ai quali diamo il nostro immenso grazie, stiamo costruendo una biblioteca di copioni che mettiamo a disposizione di tutti.
I COPIONI SONO LIBERAMENTE SCARICABILI!!!
Per scaricarli, devi effettuare la registrazione cliccando sul pulsante “Registrati”. Una volta registrato puoi effettuare l’accesso e scaricarti i copioni cliccando sulla lettera e dopo aver effettuato la ricerca cliccando sul testo o sull’immagine.
I copioni teatrali sono ordinati alfabeticamente in base al titolo del copione, e per una più fruibile consultazione, sono organizzati su più pagine.
La maggior parte dei copioni teatrali che trovi in elenco ci sono stati spediti da amici che come te si sono serviti della nostra biblioteca elettronica. Se quindi hai a disposizione copioni in formato elettronico, non esitare ad inviarceli. Potremmo arricchire il nostro sito con nuovo materiale e soddisfare tante altre esigenze come la tua.
I testi in elenco sono SOLO UNA PARTE di quelli in nostro possesso, e precisamente quelli di pubblico dominio o forniti dagli autori stessi con l’autorizzazione al download. Sono comunque coperti dal diritto d’autore e possono essere scaricati solo per uso personale; per qualsiasi utilizzo pubblico è necessaria l’autorizzazione degli autori, sempre che gli stessi non siano defunti o per altro motivo irraggiungibili, e/o della SIAE.
CONTRIBUISCI ANCHE TU!!! Solo con l’aiuto reciproco è possibile far crescere la raccolta e dare a tutti una maggiore possibilità di scelta: in cambio dei copioni che scarichi mandaci quelli che hai. Vanno bene anche testi cartacei, pensiamo noi a convertirli in formato elettronico. La condivisione delle risorse è la linfa vitale del teatro amatoriale.
Per farlo, inviaci il tuo copione nella sezione “Inviaci il copione” e lo pubblicheremo. Se, invece, è in formato cartaceo, scrivici nella sezione Contatti.
Tutti i testi che trovate sul nostro sito sono liberi da diritti oppure ci sono stati mandati dagli autori stessi.
Purtroppo, non abbiamo archiviato tutti i messaggi con cui gli autori ci hanno inviato i loro testi. Se qualcuno avesse dubbi o volesse comunque eliminare le proprie opere, per favore eviti atti legali e si metta in contatto con noi.
Chi vuole invece contribuire alla causa del teatro amatoriale e avere un’opportunità in più di divulgare le proprie opere, saremo felici di riceverle insieme all’autorizzazione a pubblicarle e a farle scaricare gratuitamente.
A voi va il ringraziamento di tutti coloro che portano avanti la loro passione per il teatro in mezzo a mille difficoltà e senza risorse (testi da mettere in scena in primis) e di chi vuole propagare l’amore per quest’arte negli oratori, nelle scuole e in qualunque altro ambito sociale.
Quindi, se vuoi pubblicare il tuo copione clicca sul bottone qui sotto. Ti ringraziamo anticipatamente.
Un suggerimento: inserite già nel file del testo, in posizione ben visibile, i vostri riferimenti per essere contattati (almeno l’indirizzo email) e i riferimenti SIAE del vostro copione, se registrato.
Appartamento modernamente arredato in un paesino ai sobborghi di Napoli. Tavolo al centro con sedie, un divano. Uscita a destra, camere interne a sinistra.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Requisiti: | Open Office |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 30 / 2 donne - 6 uomini |
Formato copione: | .doc |
Data: | 14 maggio 2012 |
Buone Azioni - Commedia in italiano, due tempi, cinque attori
Come la voglia di compiere buone azioni si ritorce su che ne fa di sconclusionate. Risate assicurate, dall'inizio alla fine.
Autore: | Salvatore Macrisa |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 41 / 4 donne - 1 uomo |
Formato copione: | .doc | .pdf |
Data: | 13 luglio 2012 |
Interno di appartamento moderno, quadri, sedie, tavolo, almeno un mobiletto con una scatola da scarpe ed un tavolino basso al centro. Comune a destra, altra uscita a sinistra per l’interno dell’appartamento.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 31 / 5 donne - 5 uomini |
Formato copione: | .doc | .pdf |
Data: | 14 maggio 2012 |
Cercasi marito pensionato importante che muoia subito.zip
Rosa, tempo fa lesse nel giornale “cercasi marito pensionato” fu da qui, che usando la sua astuta ipocrisia, si mise d’accordo col dottore di una casa di cura, iniziò a riciclare mariti che avessero varie patologie. Giunti sul punto di morte, avendo anche il prete d’accordo, sposava il mal capitato per far si che le restasse la pensione da vedova. Arrivata alla soglia del tredicesimo marito, lei non vedeva l’ora che morisse per far tredici! Quest’ultimo, tutti credevano fosse scemo e grazie a questo che Rosa arrivò al punto di...
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 39 / 4 donne - 6 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Quante volte si sente dire in famiglia tra fratelli e sorelle: “Niente e nessuno, potrà mai separarci!” . Penso che questa sia una frase così ricca d’amore, che non basterebbe una montagna di soldi a smontarla!...Bhe bhe, forse, ho esagerato! E si, esiste pace e amore tra due persone finchè in questione non ci siano soldi. E’ proprio vero, l’interesse al denaro o potere, spesso conduce alla perdizione del nostro essere normali, e porta a bruciare valori di vita e ripudiare chiunque, fosse anche nostro fratello! Il tema in questione, spiega proprio questo, un amore incorruttibile tra due fratelli, rovinato dalla propensione di entrambi al potere, ma nel bel mezzo dei soliti litigi...
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 34 / 1 donne - 6 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Peppina e Giannina, sono due sorelle che vivono nello stesso baglio, con le rispettive famiglie. Il loro, è un rapporto di odio, amore. Basta un niente a scatenare tra le due famiglie, una furia cieca. A calmare gli animi, vi si trova sempre, il prete del paese, che abita lì vicino. Nel bel mezzo dell’ennesima predica e conversione, irrompe nella scena un ragazzino, che a dir poco, sconvolge gli animi di tutti, perché si viene a scoprire che…
Autore: | Giovanni Allotta |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 37 / 3 donne - 7 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Nei tempi in cui la povertà, faceva da padrona in molte famiglie siciliane, la sarda era il cibo inesauribile per eccellenza! Per evitare che potesse consumarsi, il trucco stava nel mangiare il pane e leccare la sarda, così, ci si saziava di pane, e si conservava la sarda per altri pasti. La famiglia Stoccafisso, una famiglia dei giorni nostri, vive sulla propria pelle il dramma della povertà. Pina, una giovane ragazza, dalla fame tormenta la madre Melina. I creditori, soffocano le loro vite. Melina, spera nello stipendio del marito Cicciu, un calzolaio in via d’estinzione, per mangiare e pagare i debiti. Ahimé! Cicciu non porterà nulla, e la disperazione dei tre aumenta, fino al momento in cui, una lettera che arriva dall’America. Da lì in poi qualcosa sconvolgerà la famiglia, perchè ...
Autore: | Giovanni Allotta |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 39 / 3 donne - 7 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Una famiglia agiata, con un ottimo tenore di vita; per evitare un matrimonio ‘sbagliato’ da parte della figlia, innamorata di un giovane onesto e lavoratore, dai sani principi, ma povero e figlio di poveri, i padroni di casa decidono di darla in sposa al delfino di una ricca famiglia. Il destino ci mette le mani e proprio il giorno in cui si dovrà combinare il fidanzamento un errato investimento in borsa li getta nella miseria totale facendo scappare via i designati consuoceri che non si piegano al pianto del figliolo che chiede loro di ‘comprare’ Caterina… La situazione si ribalta grazie alla difficoltà di udito dello zio Ernesto, che non si capisce di chi sia zio, che incaricato di effettuare la transizione ha investito il capitale su tutt’altri titoli facendolo in questo modo raddoppiare. Nel frattempo i familiari del giovane amato dalla figlia erano accorsi da loro preoccupati e disponibili a dare conforto ed all’occorrenza aiuto. La loro generosità incondizionata, mossa solo dai sentimenti dei giovani, scuote il torpore dei padroni di casa che capiscono ed imparano la lezione che suggeriscono al pubblico: ‘non siamo noi a decidere dove e quando nascere, e come nascere, se ricco se povero, se nobile o se disgraziato, la verità vedete è una sola: la povertà o la ricchezza è come un vestito che si può cambiare e si può togliere, perciò, quello che conta veramente è chi lo porta questo vestito’. Una commedia che ferma nel tempo concetti di grande nobiltà d’animo e che riconsegna all'Uomo la sua dignità e la sua ricchezza: i sentimenti! Anche per il caro ‘zio’ il lieto fine che grazie alla mania della nipote di dedicarsi alle sedute spiritiche, a differenza delle tante occasioni in cui rifugge tali appuntamenti, ora ne è promotore affinché la ‘buonanima’ del marito della cognata di costei abbia il consenso dal defunto a sposarsi con lui.
Autore: | Raffaele Caianiello |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 56 / 6 donne - 8 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Fin dall'inizio della commedia il clima che si respira è quello della supremazia della donna pratica che affronta la vita senza battere ciglio, anche quando sa di rischiare. Una donna forte che si scioglie al solo pensiero del suo unico figliolo, Gennarino, per il quale vive in ‘devota preoccupazione’. Un marito che vorrebbe essere diverso ma non ha il coraggio di prendere le decisioni necessarie trincerandosi dietro all'inevitabile supremazia della moglie che all'occorrenza prende le sue difese, a prescindere da quella che possa essere la realtà, che gli fa da scudo dinanzi ai pericoli per poi, però, fare i conti con gli errori del coniuge. Un marito che si preoccupa della virilità del figlio troppo dipendente, a suo dire beninteso, dalla madre che lo coccola e lo protegge facendo diventare eccezionali gli episodi di cui è protagonista; un figlio che sfrutta la debolezza materna, che la teme al punto di averne terrore ma che comunque sa cogliere le occasioni di divertimento che gli si presentano anche grazie all'audacia ed all'astuzia dell’amico, un vero amico degli intrallazzi, che non esiterà a mettere il padrone di casa nei guai per evitare la reazione del fratello possessivo di una sua conquista. Un amico comunque fidato e capace di districarsi in una situazione ingarbugliata fino all'inverosimile: per poter avere vicina la sua innamorata, Gennarino fa in modo che il padre di lei vada a lavorare come cuoco a casa sua ma questi scoprendo le carte, da persona onesta, è deciso a rifiutare il lavoro, cosa che la cameriera non può permette ed insieme a Gennarino, ed al suo amico, escogitano il modo per salvare ‘capra e cavoli’… riuscendo a ‘sistemare’ tutte le coppie protagoniste della commedia che restituisce alla fine il giusto ruolo anche al padrone di casa. Una commedia trascinante nelle risate per le sequenze sceniche ben strutturate e le situazioni che non si discostano troppo da alcune riscontrabili nella vita reale (in molti vi si potrebbero ritrovare) e perciò, oltre alle risate, conquistano anche il consenso degli spettatori. Compare qui un’altra delle componenti delle commedie di Caianiello, la superstizione: lo iettatore, che fa la sua apparizione proprio in questa commedia e tornerà poi in altre ed è, questo, un ulteriore riscontro della realtà quotidiana delle popolazioni in cui sono ambientate le commedie di Raffaele Caianiello.
Autore: | Raffaele Caianiello |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 26 / 5 donne - 7 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Fin dall'inizio si ha la sensazione del ‘surreale’ con un prologo ambientato addirittura in paradiso dove gli arcangeli riposano insieme agli amici santi. Tra questi il protettore per eccellenza, San Gennaro, che suo malgrado è costretto a scendere sulla terra dove, ‘non visto’ dalle persone di cui si dovrà occupare, riuscirà a dare il giusto corso alle scelte di un barone decaduto che, rimasto vedovo, vive con l’unica figliola e la badante che si prende cura dei due con molta dedizione e mantenendo fede ad una promessa fatta alla ‘buonanima’. La fanciulla, segretamente innamorata di un giovane medico, non accetta la scelta del padre che per risollevare le sorti vorrebbe darla in moglie ad un giovanotto goffo e senza carattere, totalmente dipendente dalla madre, una ‘baccalaiola’, provvista di un sonoro difetto, che spera, con questo matrimonio, di salire al rango nobiliare, complice il ‘sensale’ di turno. Ignaro dell’inganno e credendola degna d’imparentarsi con lui è deciso a concludere… l’affare ma l’imbroglio viene scoperto grazie all'intervento del santo che riesce a farsi sentire, e seguire, nel suo piano dalla cameriera. Dopo molto ‘lavoro’ si ottiene la vittoria dell’amore sull'interesse facendo rinsavire il barone che lascia la vita dissipata per unirsi alla cameriera ed è proprio lei che, ma solo alla fine, risolve il dissesto finanziario della casata grazie alle sue economie. La generosità e la dedizione della cameriera vanno anche oltre tanto da indurla, e con lei il santo, a dare una mano ad una ‘amica’ del barone che si ritrova in una situazione ingarbugliata con il suo geloso innamorato ma la bontà d’animo degli onesti nell'aiutare il prossimo è evidente e non si può rifiutare il lieto fine anche a quest’altra coppia.
La caratterizzazione del messo comunale, l’ampollosità del barone, i raggiri del sensale, la brama di elevazione della categoria della baccalaiola, la mitezza e la bontà della cameriera, i tiri mancini che San Gennaro non visto gioca alle sue vittime, i sentimenti sinceri ed onesti dei giovani innamorati: tutte le componenti della commedia di Caianiello che, tra doppi sensi e situazioni esilaranti, per le quali non si può non ridere, alla fine porta in trionfo l’onestà e la sincerità e ‘l’amore che tutto muove’.
Autore: | Raffaele Caianiello |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Brillante |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 21 / 3 donne - 11 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Un modesto appartamento di Napoli, ai giorni nostri; uscita a destra con porta visibile e comandata a distanza per aperture e chiusura; a sinistra uscita per le camere interne; un tavolo al centro con sedie, un mobile in fondo.
Attrezzature: Quattro piatti fondi di ceramica, fiammiferi, bugia con candela, piattino posacenere, bottiglina con liquido, coperta, anello, stufetta portatile, cucchiaio, bastone imbottito, panno lungo scuro, vassoio, matita o bacchetta di legno, calzatore, quattro palandrane e cappelli a punta, due borse, busta con involto, dei quaderni, forbicina, bustina succo pomodoro, bicchiere con the, sveglia, libro.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 50 / 3 donne - 3 ragazze - 3 uomini |
Formato copione: | .doc | .pdf |
Data: | 14 maggio 2012 |
Forse mi sveglierò - Commedia in italiano, tre atti con tredici interpreti.
Festa a sorpresa con esilaranti situazioni legate alla preparazione della stessa; derivata dalla mia “Forse stongo durmenne”, in vernacolo.
Autore: | Salvatore Macrisa |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office |
Tipologia: | Brillante |
Pagine/Personaggi: | 47 / 4 donne - 9 uomini |
Formato copione: | .doc | .pdf |
Data: | 13 luglio 2012 |
Ai giorni nostri, a Caserta. Un soggiorno con sei sedie e un divano, in un angolo un punto cottura, con cucina e rubinetto con chiave di arresto, frigo e lavatrice; macchinetta da caffè, tazzine, alcuni involti di rustici, una mazza di cotone, piattini di plastica verdi e rossi, bottiglie, di cui tre con tappo rosso, bicchieri, tovaglioli e buste di plastica; un mazzo di fiori, bigliettini, penna, cartelline e 20 fogli A5 tipo “post-it” con la scritta “CONGRATULAZIONI LENA!”
Porta verso l'esterno a destra, interna a sinistra.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 48 / 4 donne - 9 uomini |
Formato copione: | .doc | .pdf |
Data: | 14 maggio 2012 |
Scena: Una vuota piazza di una cittadina del Sud, vicina ad un fiume, non visibile; il fondale rappresenta la parete laterale esterna o il portone di ingresso di una chiesa, due uscite laterali.
La narrazione si incentra su un fatto storico: la sanguinosa restaurazione del potere Borbonico di Ferdinando IV nel Regno delle Due Sicilie alla fine del 1799, dopo un inadeguato e sfortunato tentativo di instaurare una Repubblica Napoletana sulla base di quanto fatto a Roma ed a Milano.
Il nome del sacerdote è autentico, come l'elenco dei martiri fino al 14 ottobre 1799; non sono stati citati i giustiziati di Procida, né tutti coloro che poi perderanno la vita perché sostenitori dei nuovi ideali di libertà, eguaglianza e fraternità importati dalla Francia nella capitale del Regno delle Due Sicilie dai grandi intellettuali napoletani, che scelsero un motto mai prima utilizzato: “L'Italia è una e indivisibile".
Sono state introdotte delle varianti riguardo al luogo e alle modalità di esecuzione del sacerdote; tutta la trama e gli altri personaggi sono di pura fantasia, e non si riferiscono ad avvenimenti reali.
Le parti in versi sono state specificamente composte in vernacolo traendo spunto da antichi Laudari del XIII secolo (Laudario Jacoponico, Laudario di Cortona, Laudario di Orvieto), nel rispetto della metrica originale; durante la recita di queste parti è necessario un opportuno sottofondo musicale.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 40 / 5 donne - 4 uomini |
Formato copione: | .doc | .pdf |
Data: | 14 maggio 2012 |
Gladiatori di Capua - Commedia in italiano, undici interpreti, un atto.
Divertente e agile rievocazione storica della vita dei gladiatori dell'antica Capua. Numerose battute in un latino fruibile anche da non conoscitori dello stesso. Ideale per recite scolastiche.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 16 / 5 donne - 6 uomini |
Formato copione: | .doc | .pdf |
Data: | 13 luglio 2012 |
Ho troppa vergogna - Sketch in italiano con due attori.
Dialoghi sugli sviluppi imprevedibili di una falsa identità in internet e sulle comiche situazioni susseguenti, al limite dell'assurdità.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office |
Tipologia: | Sketch |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 6 / 0 donne - 2 uomini |
Formato copione: | .doc | .pdf |
Data: | 13 luglio 2012 |
Nella quotidianità di un vecchio mercato di Palermo, torna Giovanni. Un giovane ragazzo ambizioso figlio di Totò, proprietario della friggitoria nel mercato. Il ragazzo, torna da Roma per passare un po’ di tempo col padre. A seguito di alcuni tragici eventi, scopre sia il padre che tutti i commercianti, sono vittime di camorristi che chiedono loro il pizzo. Giovanni, in tutti i modi cerca di distoglierli da questa cruda realtà e ribellarsi, ognuno per paura si tira indietro. Anche Totò avendo paura, lascia solo il figlio. Giovanni, inizia a dare fastidio ai camorristi, fino a che venne a parlargli di persona Don Ciccio, il boss. Nonostante lui cercasse di convincerlo a farsi da parte, Giovanni si ostina a continuare la sua lotta. Proprio nel momento in cui pensava che fosse solo, tutti si schierano dalla parte di Giovanni e tutt’insieme, gridano basta al racket. Poi, subentra un piccolino che avanza verso il boss e guardandolo negli occhi, impone con forza la sua vittoria sulla mafia.
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 35 / 2 donne - 14 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Gaetano, confessa ai suoi genitori, la propria omosessualità, creando un dramma familiare. Compare Antonio, arrivato in paese per la sua candidatura politica, tranquillizza la famiglia sulle scelte del figlio. Nel corso del comizio, il popolo, reclama contro i politici, il loro disappunto.
(la scena, povera di oggetti. Le pareti verde scuro, scorticate e con qualche buco. Due miseri mobili, sui quali, vi si trovano candele spente. Qualche quadretto di santi. Tavolo, sedie antiche. Lato sinistro, porta che conduce fuori casa. Lato destro, porta che conduce in casa. Gaetano entra da destra. Si ferma al centro. Come se parlasse coi genitori).
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 30 / 5 donne - 12 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Nino e in continuo litigio con Carmela, la moglie, che gli vieta di giocare al lotto. A sua insaputa, si fa dare i soldi dal padre, se pur Nino si trovasse in continuo litigio con la sorella, per l’eredità del padre. Dopo la morte del genitore, Nino continuerà a giocare, facendo debiti. La situazione degenera, al punto che, si ritroverà solo. Nel momento della sofferenza, riscopre i valori familiari, e proprio in quell’istante, il caso vuole che, si stacchi dalla parete un quadro, là dove va a capitare che…
(la scena, una normale stanza di casa con tavolo e sedie, lato destro. Un mobile, di sopra, una radio antica, ed una sveglia. Al centro della parete, un orologio ed un quadro con foto bianco e nero di donna matura. A sinistra, una finestra e porta che conduce fuori casa. A destra, porta che conduce in casa. Al centro un letto, su di esso vi dormono Carmela e Nino in pigiama, coperti da un piccolo lenzuolo.
Autore: | Giovanni Allotta |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 37 / 5 donne - 5 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Parete a sx: porta in basso che da in cucina, mobile con specchiera, quadri. Parete centrale uscita laterale sulla destra verso camere interne, mobiletto basso con diversi portacandele. Sedia a forma di trono dietro una tendina scorrevole. Parete sinistra - piccolo tavolinetto con portacandele e uscita. Al centro tavolo con tre sedie.
Autore: | Raffaele Gemelli |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 55 / 4 donne - 4 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 11 febbraio 2013 |
Sacra rappresentazione in un atto unico.
Scena: panorama con veduta montagnosa notturna, uscite a destra e sinistra, con una tenda rustica sull’uscita di sinistra che dovrà essere sporgente verso il proscenio di circa due metri. All’interno, due sgabelli rustici, paglia in fascine, attrezzature agricole.
La presenza di animali (bestiame minuto e cavalcature) non è indispensabile.
Tutti gli uomini dovranno avere un kippah, il copricapo ebraico.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7 |
Requisiti: | Lettore PDF, Winzip |
Tipologia: | Sacra rappresentazione |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 15 / 5 donne - 10 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Un piccolo appartamento, ai giorni nostri, con mobili ordinari: tavolo con quattro sedie coperto da una lunga tovaglia che non deve arrivare fino a terra, divanetto, cavalletto e ferro da stiro alimentato con una ciabatta con interruttore, telefono fisso su mobiletto a parte, un mobiletto a ripiani tipo etagere, con cassetti; due uscite, una verso l'interno dell'appartamento, l'altra è l'ingresso.
Attrezzature:
Un quadretto votivo, cavi elettrici, giravite, panni sciolti, buste da spesa piene, alcuni bicchieri di vetro tutti uguali, un pezzo di plastica da incastrare in un bicchiere, una rivista colorata, forbici, una 24 ore, un mortaretto a strappo, involti di rosticceria, un mazzo di chiavi, una banconota, una pistola giocattolo, un foglio di carta di giornale.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Requisiti: | Lettore PDF, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 49 / 3 donne - 4 uomini |
Formato copione: | .doc |
Data: | 14 maggio 2012 |
Il titolo di questa opera è un famoso detto paesano, dotato di una perspicace e ironica comicità. Ispirandomi a questo detto, ho voluto racchiudere le classiche abitudini di una famiglia siciliana, intenta a trovare marito alle figlie. Resa comica, dalle vicende che si susseguiranno, facilmente strapperanno una risata, ma pian piano emergerà una morale che darà uno schiaffo alle coscienze di colori i quali non sanno che: L’amore è...
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 38 / 3 donne - 3 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Commedia in cui si esalta la furberia popolare e i vizi e le virtù della Corte Reale di Ferdinando IV. Ambientata a inizio 1800.
Piazza di paese; in un angolo un fondale con porta praticabile, chiusa con uno spropositato lucchettone, con al di sopra un ramo fronzuto come insegna; dal lato opposto della scena un tavolo rustico e delle sedie; al centro vicino al fondale una siepe rada, lunga circa due metri ed alta circa un metro, realizzata con stecche di legno rustico o arbusti in vaso, libera da entrambi i lati, praticabile sul retro.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Brillante |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 28 / 4 donne - 5 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 14 maggio 2012 |
L'uccello in chiesa - www.fabiocammisa.altervista.org.zip
Ispirato dalla famosa poesia di Trilussa “l’uccello in chiesa”, ho esteso il seguirsi di gag e allusioni che la compongono, dando vita ad una vera e propria, poesia vivente. A tenere viva la storia, il prete. Col suo modo di parlare strano, ingigantisce l’ironia!
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 15 / 6 donne - 6 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Cornelio fiero della sua vena poetica, deluso per la sua famiglia. Moglie e figlia brutte. Una suocera fastidiosa. Il fidanzato della figlia, scemo. Nel giorno in cui, Vincenzino va a casa di Carmela per fidanzarsi, Sebastiana rimasta sola col genero, approfitta della momentanea assenza dei componenti, e decide di svelargli un segreto, ma finirà per essere fraintesa da Cornelio. A seguito di un imprevisto, la suocera muore sulla sedia, non svelando il suo segreto. A due giorni dalla morte, in casa Cimmiciolla, si presenta un notaio. Il quale va a leggere il testamento per il lascito dell’eredità di Sebastiana ai congiunti. Il lascito non soddisferà nessuno, ma tra gioie e dolori si scopre che il tanto discusso segreto di cui parlava la suocera, si nascondeva ...
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 38 / 4 donne - 5 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Lisetta, confida alla madre di essersi innamorata di Giacomino, un ragazzo sordo. La ragazza, vorrebbe nasconderlo al padre, ma quando lo presenta in famiglia, si nota che qualcosa non va. Carmelo, inizia a non vedere bene questa storia, se ne convince ancora di più, quando conosce la famiglia del futuro genero. La zia che parla in modo scorretto, la madre che ha il tic, il padre ha atteggiamenti equivoci. Una proposta allettante, cambia le idee nella mente di Carmelo,iniziando ad amare i futuri con suoceri, ma va a finire che…
Autore: | Giovanni Allotta |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 41 / 4 donne - 4 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
A volte, fissarci su una determinata cosa, ci porta a credere e agire in modo tale, da compromettere la nostra psiche, e del resto, la nostra vita. Tanino, il protagonista di questa storia, a causa di un errore, sa che pagherà il debito con la vita, e diviene succube della propria fissazione! Ma, Tanino non sa che la sua è fissazione, ma quando lo scopre, accade che...
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 32 / 3 donne - 6 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Interno di una chiesa di un isolato paesino italiano di montagna intorno al 1980, dopo che il Concilio Vaticano II ha introdotto la Messa nella lingua locale; uscita verso la sagrestia e la casa canonica a destra e verso l'esterno a sinistra; ulteriore uscita all'ingresso della chiesa, o del locale utilizzato; in ogni caso è necessaria la presenza di luci di moderata intensità in sala.
E' necessaria una tavola non a parete come altare sul fondo, arredi liturgici vari e alcuni banchi in due o tre file, disposti a ventaglio verso l'altare, con corridoio centrale; sedie per i coristi e i musicisti alle spalle dell'altare. Tavola (bassa e piccola) per offertorio nello spazio tra i banchi, al centro del corridoio.
Nota dell'Autore: Sono state portate al minimo le risorse umane necessarie; in presenza di ambiente vasto per la rappresentazione, possono essere introdotti ulteriori figuranti, coristi, musicisti e comparse, prima dell'inizio della celebrazione eucaristica.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Italiano |
Requisiti: | Lettore PDF, Winzip |
Tipologia: | Commedia sacra |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 30 / 7 donne - 6 uomini - 6 comparse (4 ragazzi e 2 uomini) |
Formato copione: | |
Data: | 14 maggio 2012 |
Bruno, uomo sui 45 anni, benestante, sposato con Roberta e con una figlia di nome Alessia di 15 anni, dopo un periodo di crisi, scopre di essere gay, in quanto innamoratosi di un uomo di nome Francesco (Chicco). Decide di lasciare la moglie per sposarsi a Ibiza con Francesco che, in caso contrario, minaccia di lasciarlo. In casa sua, oltre la moglie e la figlia, vive anche la madre, che rimasta vedova, Bruno ha accolto in casa. Per comunicare a tutta la sua famiglia la notizia del divorzio da Roberta e del suo matrimonio con Francesco, Bruno organizza una cena a casa sua,e invita per l’occasione, anche il suo più caro amico Saverio.
Autore: | Oreste De Santis |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 95, Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Brillante |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 51 / 3 donne - 3 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 9 luglio 2012 |
Rocchino, sacrestano di Parrocchia, a seguito della sbornia, arrecatasi mentre sistemava l’altare, fa coincidere nella stessa ora, matrimonio e funerale. Creando una situazione ridicola. Anche il prete poi, ha a che fare, con delle confessioni strane, tanto da fargli pentire di esser prete de la parrocchia controsenso. (affrontando questo tema, il mio intento è quello di regalare un sorriso da buon credente, no di offesa a nessuno! Ho voluto creare una Parrocchia Controsenso. Controsenso perché, in realtà tutto quello che accade nel contesto, non accade nelle normali parrocchie)
Autore: | Giovanni Allotta |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 35 / 6 donne - 5 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Ambiente con al muro manifesto o bandiera del partito comunista, Sul mobile tre portaritratti con le effige di Berlinguer,Mao e Che Guevara. Quello del Che risulterà caduto a terra, dietro il mobile ben nascosto alla vista. Telefono cordless. Suppellettili vari. Divanetto. Sul tavolo centrale un grosso martello.
Si apre il sipario al suono della marcia comunista avanti popolo suonata da un vecchio grammofono .
Autore: | Raffaele Gemelli |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 50 / 5 donne - 6 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 11 febbraio 2013 |
Divertente giullarata sulla vita di San Leucio, ambientata al tempo della dominazione borbonica nel Regno di Napoli. Prosa e versi con interventi comici che si alternano a momenti di sacra rievocazione.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Brillante |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 37 / 4 donne - 5 uomini - comparse (2 monaci, 1 chitarrista, gruppo di musici e giocolieri) |
Formato copione: | |
Data: | 14 maggio 2012 |
Paolo, dovendo convivere con gli acciacchi della vecchiaia, è costretto a convivere con i suoi quattro nipoti. I quali, non rispettano per nulla, la sua benevolenza nei loro confronti, anzi non lo considerano proprio. L’unico loro interesse che li “lega” al nonno, è la pensione che mensilmente il vecchietto recepisce, ma di questi soldi, non ne ha mai sentito l’odore perché i nipoti la tengono per se! Carmelo, fratello di Paolo, si trova a fargli visita, il quale in preda ad una crisi di nervi, confida la vicenda in cui vi si trova. Carmelo, addolorato della spiacevole situazione in cui ne è coinvolto il fratello, decide di ...
Autore: | Giovanni Allotta |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 36 / 2 donne - 5 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Vicende Storiche di Carolina e Ferdinando di Borbone in quindici scene e quadri musicali.
Ambiente nobiliare borbonico (una sala della Reggia di Caserta o del Belvedere) con al centro una sedia sulla quale siederà il Re)
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 27 / 4 donne - 5 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 14 maggio 2012 |
Il sipario ancora una volta, come accade in molte commedie di Eduardo, si apre su un palcoscenico quasi completamente al buio. È la vita della commedia umana che sta nascendo dal buio, in un'epoca in cui nascondersi era necessità di vita. In un tipico basso napoletano si svolge una tipica giornata napoletana in cui Maria Rosaria, figlia di Gennaro Iovine, prepara la colazione con un'enorme caffettiera napoletana. Di li a poco, compare un ragazzo di nome Amedeo. Gennaro si rassegna ad alzarsi e mentre si sta radendo arrivano i primi avventori, tra cui il ragioniere Spasiano venuto per comprare, a caro prezzo, qualche alimento per la sua famiglia da Amalia, che lo sta praticamente dissanguando della poche proprietà che ancora gli rimangono. Gennaro non è d'accordo con i traffici della moglie ma capisce anche che senza quella vendita illegale la famiglia farebbe la fame; perciò, avvertito dell'imminente arrivo del brigadiere Ciappa e la sua guardia, venuto per arrestarlo, si rassegna a fare la parte del morto con l'aiuto degli altri familiari fra i quali ci sono anche 'o miezo prevete e Pascalino o'pittore vestiti da monache. Eccoci al secondo atto. Napoli è stata finalmente liberata dagli Alleati. Amalia, ha fatto fortuna associandosi in commerci poco puliti con Settebellizze (un autista e proprietario di camion) che nell'occasione del suo compleanno propone alla donna di unire i loro sentimenti d'amore. Ma Amalia rifiuta perché è ancora convinta che Gennaro, scomparso da diversi mesi, alla fine tornerà a casa. La famiglia Iovine è allo sbando: la figlia Maria Rosaria non più sorvegliata e guidata dalla madre, è rimasta incinta di un soldato americano che l'ha lasciata ed è tornato al suo paese; Amedeo ruba gli pneumatici delle auto insieme a Peppe 'o Cricco, specializzato appunto ad alzare le auto con la spalla per sfilare le ruote. Questa è la famiglia che ritrova Gennaro tornato inaspettatamente quel giorno di festa. Vorrebbe sfogarsi, raccontare le sue sofferenze e peripezie ma nessuno sta ad ascoltarlo, tutti vogliono festeggiare Settebellizze. Una disgrazia più grande ha colpito la famiglia: la piccola figlia di Gennaro e Amalia è ammalata e morirà se non si troverà una medicina che sembra essere introvabile in tutta Napoli. Tutti si sono mobilitati alla sua ricerca, ma non c'è niente da fare. La medicina la porterà il ragioniere Spasiano che l'ha dovuta usare per i suoi figli: la darà ad Amalia senza pretendere niente in cambio anche se, quando si trattava di non far morire di fame i suoi figli, Amalia non è stata altrettanto generosa non pensando che «Chi prima, chi dopo ognuno deve bussare alla porta dell'altro». La bambina si salverà se supererà la nottata; Amedeo non è andato a rubare: tornerà a lavorare onestamente, Maria Rosaria resterà in famiglia con il suo bambino. Anche Amalia ha capito di avere sbagliato a farsi prender dalla brama del denaro ed ora piange sui suoi errori confortata dal marito a sperare perché ora non rimane che aspettare: «S'ha da aspetta' Ama' . Ha da passa' 'a nuttata».
Autore: | Eduardo De Filippo |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7 |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 17 / 7 donne - 8 uomini - 2 ragazzi |
Formato copione: | .doc | .pdf |
Data: | 19 luglio 2012 |
Stanza con una scrivania centrale, tre sedie, un mobile con ripiano per bottiglie e bicchieri. Uscita di destra verso l’appartamento di Rita, a sinistra verso la segreteria, la comune per le stanze interne. Accanto ad essa un imponente tendaggio che permette un altro ingresso, praticabile dalla comune, ma nascosto al pubblico.
Autore: | Salvatore Macri |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Dramma |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 9 / 6 donne - 3 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 28 novembre 2012 |
Un'opera con contenuto lievemente erotico, ma in cui di veramente piccante c'è solo l'atmosfera. Tra l'altro, c'è anche il gatto che prende il viagra. Tutta da gustare...
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 51 / 4 donne - 3 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Una storia comica sulla nascita di un libro scritto da una ragazzina che non compare mai e che coinvolge e fa rinascere un intero paesello del Sud.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 41 / 4 donne - 6 uomini |
Data: | 28 novembre 2012 |
Pino è fissato col destino. Qualunque cosa gli capiti, crede che sia stato segnato dalla sorte. Durante un litigio con la moglie, vede passare un topolino da una parte all’altra della stanza. Si spaventa maledettamente. Nonostante le donne abbiano posizionato una trappola per casa, non riescono ad acchiapparlo. Grazie ad un’amica di Grazia, trovano la soluzione per fermare il topo. Pino, tornato a casa dopo una corsa, racconta un particolare che gli era capitato e felicemente svela di non essere più fissato col destino. Proprio mentre tutto sembrava essersi risolto, entra la figlia e nota che…
Autore: | Giovanni Allotta |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 37 / 4 donne - 4 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Durante il periodo che ci si accinge alle votazioni, nelle famiglie si viene a creare una vera e propria confusione, dovuta al fatto che, ci si ritrova ad aver in mano, tanta di quella cartacea elettorale, non sapendo a chi votare. In questi casi, subentrano i veri protagonisti che pur di accaparrarsi la nostra fiducia, e di conseguenza il voto, iniziano a promettere di tutto! Ma...le bugie hanno le gambe corte!
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 34 / 2 donne - 7 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
La storia in questione tratta, il grave problema della disoccupazione che opprime la quotidianità delle famiglie Siciliane. Spesso, ci si ritrova da un momento all’altro senza lavoro, e senza speranza di poterne trovare un altro nell’arco di poco tempo. Purtroppo la Sicilia, per mancanza di aiuto dello stato, si trova a non dare sostegno ai giovani, e quindi, vengono abbandonati a se stessi. Molti giovani, divengono vittime del proprio inconscio, e sono costretti ad imbattersi in strade che non porteranno mai alcun sbocco positivo, spesso è tragico! In chiave ironica e con tanta comicità, ho affrontato un tema che ha segnato la vita di molte persone, e spero che tra una risata ed un’altra, si considerino i problemi dei giovani! In modo tale, che una nuova realtà, bagnerà il nostro futuro, di speranza!
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 36 / 3 donne - 4 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
SACRA RAPPRESENTAZIONE IN PIAZZA
Il Vangelo di Luca in versi nella lingua d’ ‘e puverielli sintesi in dieci scene dell’ omonima composizione.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Sacra rappresentazione |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 39 / varie donne - vari uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Alcuni mercanti del settecento, approfittando di una visita del Re Ferdinando IV all’antica Capua, rappresentano a lui ed alla sua corte il racconto popolare della vita del Santo, vissuto verso l’anno 430. Riferimenti alle religioni pagane, numerose e radicate all'epoca, che San Simmaco riuscì a vincere, intervallati da momenti umoristici, nella continua alternanza dei valori, di scelte, di gioia e tristezza, di periodi non felici e di contentezza della popolazione.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Sacro |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 87 / 9 donne - 9 uomini |
Data: | 28 novembre 2012 |
Alcuni mercanti del settecento, approfittando di una visita del Re Ferdinando IV all'antica Capua, rappresentano a lui ed alla sua corte il racconto popolare della vita del Santo, vissuto verso l’anno 430. Riferimenti alle religioni pagane, numerose e radicate all'epoca, che San Simmaco riuscì a vincere, intervallati da momenti umoristici, nella continua alternanza dei valori, di scelte, di gioia e tristezza, di periodi non felici e di contentezza della popolazione.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Sacro |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 86 / 9 donne - 9 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Alcuni mercanti del settecento, approfittando di una visita del Re Ferdinando IV all'antica Capua, rappresentano a lui ed alla sua corte il racconto popolare della vita del Santo, vissuto verso l’anno 430. Riferimenti alle religioni pagane, numerose e radicate all'epoca, che San Simmaco riuscì a vincere, intervallati da momenti umoristici, nella continua alternanza dei valori, di scelte, di gioia e tristezza, di periodi non felici e di contentezza della popolazione.
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Napoletano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Sacro |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 50 / 8 donne - 6 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
La storia dei pastifici della città di Gragnano (NA) dalla fine del Settecento fino ai primi anni dell’Ottocento, con riferimenti storici inerenti il territorio, le tradizioni locali e la storia vissuta in quei luoghi, vista attraverso gli occhi del popolo. Un personaggio costituisce il punto focale della trama, che si conclude con la trionfale visita del Re e della sua Corte nobiliare in costume storico ad un pastificio simbolico.
Autore: | Salvatore Macri |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Brillante |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 35 / 6 donne - 10 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Pietro, costretto dallo zio Totò, porta la famiglia al mare, vivendo un susseguirsi di comicità tra venditori ambulanti, americana e suocera bislacca. Nel bel mezzo della giornata in spiaggia, il pianto di una bimba, attira l’attenzione di tutti e così, si viene a scoprire che…
(la scena compare: nella parete di destra, c’è l’entrata della casa, con porta. Nella parete di sinistra, una finestra aperta dei fiori e qualche quadro. Al centro, un tavolino con qualche sedia. A sinistra, una poltrona estiva. Una dondola. Vicino la porta di destra, vi è spaparanzata Enza, donna paffuta con vestaglia. Sbuffa, sfinita dal caldo. Si soffia col ventaglio. Sdraiato a terra, pancia all’insù, vi è il piccolo Nino, di 8 anni. Enza, Prende cellulare dalla tasca, digita numero e attende. Si sente, la voce registrata).
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 39 / 6 donne - 5 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Una rumorosa riunione sportiva in una casa tranquilla di cui fa le spese la moglie del protagonista. Commedia adatta per rappresentazioni per non udenti tramite l’uso della Lingua dei Segni (LIS).
Autore: | Salvatore Macri |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Brillante |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 17 / 1 donna - 7 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Spettacolo rievocativo per le Sale del Belvedere in quattordici quadri.
Autore: | Salvatore Macri |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 24 / 9 donne - 6 uomini |
Formato copione: | |
Data: | 28 novembre 2012 |
Saro vecchio pensionato, vive in casa solo, ma viene assistito dalla sorella Ninetta, anche lei senza marito, ma con un figlio, Totò che uscendo dal carcere, va a casa dello zio, facendo la sorpresa a Ninetta. Un giorno di pioggia, Saro diede ospitalità ad una bella ragazza. Piano piano, la ragazza scopre dei segreti ed inizia ad ammaliarlo, al punto che, svela il codice segreto della cassaforte là dove teneva custodita la pensione. La ragazza ruba tutto e supportata da un complice, trova l’alibi per fuggire. Scoperto il furto, Saro incolpa la sorella e il nipote, litigandosi. La ragazza a seguito di una scusa, ritorna da Saro dopo due giorni per derubarlo. Involontariamente scopre l’inghippo, ed organizza una bella sorpresa finale coinvolgendo anche...
Autore: | Giovanni Allotta |
Lingua: | Italiano |
Piattaforme: | Windows 98, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux, Mac OS X |
Requisiti: | Lettore PDF, Open Office, Winzip |
Tipologia: | Commedia |
Webmaster: | Fabio Cammisa |
Pagine/Personaggi: | 37 / 3 donne - 5 uomini |
Formato copione: | |
Copione inserito da: | Fabio Cammisa |
Data: | 13 settembre 2013 |
Non è un vero dialogo, è un bimologo (semiserio), in una calda notte d‟estate tra me e Jack… L‟originalissima e insolita “conversazione” prende spunto dalla mancanza di desiderio sessuale del protagonista che sta scrutando il cielo per vedere le stelle cadenti. Tutto ciò in contrasto con la alta reattività di Jack che, dissociato dal suo padrone, sente forti pulsioni e vorrebbe…
Autore: | Elli Maurizio |
Requisiti: | Open Office |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 6 / 2 uomini |
Formato copione: | .doc |
Data: | 14 novembre 2011 |
In casa del tranviere Natale Sbarassi arriva la sorella col marito, inventore un po' svampito, sfrattati da casa, e la convivenza si presenta difficile. C'è di mezzo un'eredità con un testamento strano e strane divisioni dei beni.
Autore: | Scaravelli Enrico |
Lingua: | Genovese |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 34 / 6 uomini, 5 donne |
Data: | 12 novembre 2011 |
Giovanni Cafiero, tranquillo pensionato per invalidità, per aiutare il fratello Arturo a pagare i debiti di gioco, si improvvisa inventore di una macchina straordinaria che serve, in pratica, a scucire soldi a Faustina Apuzzo, focosa quanto ridicola vedova inconsolabile. Maria Addolorata la sorella dei due, zitella bigotta, fraintende le intenzioni dei fratelli e, con l'aiuto dell'amica Aspasia e del parroco don Cesare, cerca di risolvere quello che lei crede sia un grave problema, con l'intrusione di vari personaggi non proprio normali.
Autore: | Di Gennaro Dino |
Tipologia: | Commedia |
Pagine/Personaggi: | 54 / 9 uomini, 4 donne |
Data: | 12 novembre 2011 |
Attenzione
Devi effettuare l’accesso / registrazione al sito per scaricare i copioni altrimenti riceverai un messaggio di errore! Puoi trovare più informazioni cliccando sulla scheda INFO.
Se non hai trovato il testo che volevi, pubblica la tua richiesta di aiuto nella sezione Sto cercando…
Contatti
Roberta Principe: regista e direttrice artistica della compagnia
Tel: 328 099 74 59
Gennaro Saturnino: presidente dell'associazione
Tel: 339 353 72 65
Fabio Cammisa: webmaster e realizzatore del sito vulimmvula
Tel: 349 166 47 45
E-mail vulimmvula: [email protected]
E-mail webmaster: [email protected]
Eventi
17 marzo 2013 | Festival "Arco D'oro" Fabrica di Roma (VT) | Ferdinando
13 aprile 2013 | Rassegna "Teatro insieme" di Montoro Inf (AV) | Napoli Milionaria
20 aprile 2013 | Premio Nazionale "Paolo Dego" Ponte nelle alpi di Belluno | Ferdinando
25 aprile 2013 | Messina | Ferdinando
25 maggio 2013 | Rassegna teatrale "i Saltimbanchi" Afragola (NA) | Ferdinando
Rassegne
Maggio - Giugno 2013 | Pozzuoli (NA) | Premio Ruiu